Il congresso Sea Drone Tech Summit 2022 si svolgerà a Ostia (Roma) nei giorni martedì 25 e mercoledì 26 ottobre 2022. Oltre alle sessioni congressuali, è anche prevista un'ampia area espositiva con i desk di Enti di ricerca, Università e Aziende, che presenteranno i propri mezzi in mostra statica. In programma anche alcune dimostrazioni operative in vasca e in mare.
Accoglienza e accrediti
Antonio CALIENDO, assessore Attività Produttive e Turismo, Municipio Roma X
Nicola Pio BELFIORE, professore ordinario Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, Università Roma Tre
Giuseppe CASTELLUCCI, direttore Polo Acquatico della FIN di Ostia
Carola DE FAZIO, presidente Lega Navale Italiana – Sezione di Ostia
Francesco BABUSCI, comandante Guardia Costiera – Delegazione di spiaggia di Ostia
Luciano CASTRO, presidente Sea Drone Tech Summit, moderatore
Opportunità di partnership e finanziamento in ambito UE per lo sviluppo di nuove tecnologie marine
Giovanni CAPRINO, presidente Cluster BIG
The Blue RoSES Project
Massimo CACCIA, dirigente di ricerca Istituto di Ingegneria del Mare (INM), CNR
Robotica marina autonoma: recenti attività dell’Università di Firenze (nodo ISME)
Alessandro RIDOLFI, ricercatore Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze
Perspectives of miniaturization of inertial navigation systems for Marine Robotics
Nicola Pio BELFIORE, professore ordinario Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica, Università Roma Tre
Sviluppare capacità rilevanti nel dominio sottomarino: il ruolo del Polo Nazionale della Subacquea
T.V. Andrea Simone PINNA, 5° Reparto Sommergibili, Stato Maggiore della Marina Militare
I mezzi unmanned impiegati nella Underwater Warfare – Storia e prospettive future
C.C. Stefano CANARUTTO, 7° Reparto Navi, Stato Maggiore della Marina Militare
Ricerca strumentale subacquea integrata del Servizio Sommozzatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Luca PONTICELLI, dirigente Ufficio Contrasto Rischio Acquatico, Specialità Nautiche e Sommozzatori, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
HYDRONE, l’esperienza di Saipem in ambito droni sottomarini
Giovanni MASSARI, head of Integrated Applications SAIPEM / SONSUB
Cavi tether per veicoli e sistemi subacquei: una varietà di configurazioni
Decio GASPARETTO, direttore tecnico Novacavi
Veicoli autonomi sottomarini e loro applicazioni
Vincenzo CALABRO’, direttore tecnico MDM Team
I Carabinieri Subacquei: articolazione, compiti e utilizzo dei ROV subacquei
Ten. Col. Luca FALCONE, comandante Centro Carabinieri Subacquei di Genova
Pausa pranzo
Dimostrazioni operative in vasca presso il Polo Acquatico di Ostia
From robots to services: SWAMP ASV and a new paradigm for CNR marine robotics
Roberta FERRETTI, ricercatrice Istituto di Ingegneria del Mare (INM), CNR
Droni intelligenti per il monitoraggio della qualità delle acque: sfide e possibilità legate all’AI
Davide CORSI, Dipartimento di Informatica, Università di Verona
Sviluppo di droni marini di superficie per la sicurezza e il monitoraggio: guida autonoma, propulsione, cooperazione aerea
Antonio CARCATERRA, professore ordinario Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Università Sapienza di Roma
Anche i droni fanno smart working. USV CK-14: le potenzialità di un monitoraggio completamente in remoto
Marco FUMANTI, direttore tecnico Codevintec Italiana
Piattaforma nautica autonoma con definizione e mantenimento della posizione
Roberto NAVONI, amministratore unico Laser Navigation
Conclusione lavori
Accoglienza
U-SAFE: The future of life saving has arrived
Edoardo GORI, responsabile commerciale Versilia Marine Service
MAR - Multipurpose Amphibious Rover as platform for marine inspection
Manuel GRECO, SeTeL
Veicoli autonomi di superficie e loro applicazioni
Vincenzo CALABRO’, direttore tecnico MDM Team
Sistemi integrati e innovativi per la Blue Economy: ETICA IP
Alessio CANALINI, amministratore unico The Sea Opportunities
Rifiuti dispersi e specie vegetali aliene: esperienze di monitoraggio costiero con l’uso del drone
Marco PATERNI, responsabile sviluppo monitoraggio ambientale con SAPR, Istituto di Fisiologia Clinica (IFC), CNR
H²Copter: un drone anfibio autonomo per misurazione in colonna d’acqua
Vincenzo LIPPIELLO, amministratore unico Neabotics
Drone Beluga, un mezzo polivalente per impieghi in ambienti ostili
Pietro LAPIANA, presidente Eurolink Systems
Utilizzo di flotte di droni aerei, marini e terrestri per sorveglianza: le soluzioni PATHfinder e PASSport
Marco NISI, head of integrated GNSS solutions, Gruppo Sistematica
L’impiego del drone anfibio Splash Drone 4 per il soccorso in mare
Francesco GARGANESE, direttore tecnico Aeromnia
Operazione RPAS con velivolo Tekever AR5 – Guardia Costiera di Sarzana
C.V. Daniele GIANNELLI, 3° Reparto, Comando Generale Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Pausa pranzo
Dimostrazioni operative in mare presso la Lega Navale di Ostia
Conclusione congresso